Aperitivi sfiziosi veloci, semplici e gustosi. Scopri tutti le ricette su lasorgente.net e acquista i prodotti online...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione
- Totale 0,00 €
Categorie articoli blog
Cerca articolo blog
Archivio articoli blog
- Acque minerali
- Alcolici
- Birre
- Vini e champagne
- Spumanti
- Vini bianchi
- Blend/Più vitigni
- Ansonica/Inzolia/Insolia
- Arneis
- Bellone
- Bombino
- Chardonnay
- Est Est Est
- Falanghina
- Fiano
- Frascati
- Friulano/Tocai
- Gavi, Cortese di
- Gewurztraminer/Traminer aromatico
- Grechetto
- Greco
- Greco di Tufo
- Grillo
- Lucido/Catarratto
- Lugana
- Malvasia
- Malvasia Puntinata
- Marino
- Muller Thurgau
- Passerina
- Pecorino
- Petit Manseng
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Sauvignon
- Torbato
- Trebbiano
- Vermentino
- Verdeca
- Verdicchio
- Verduzzo
- Viognier
- Zibibbo
- Etna bianco
- Moscato
- Chablis
- Soave
- Nuragus
- Orvieto
- Custoza
- Vini rossi
- Blend/Più vitigni rossi
- Amarone
- Barbera
- Barolo
- Bolgheri
- Bovale
- Brunello di Montalcino
- Cabernet
- Cannonau
- Carignano
- Cesanese
- Chianti
- Colmello
- Corvina
- Dolcetto d'Alba
- Grignolino
- Lagrein
- Lambrusco
- Malbech
- Malvasia nera
- Marzemino
- Merlot
- Montefalco
- Montepulciano
- Morellino
- Nebbiolo
- Negramaro/Negroamaro
- Nero Buono
- Nero d'Avola
- Petit Verdot
- Piedirosso
- Pignolo
- Pinot Nero
- Primitivo
- Refosco
- Rosso di Montalcino
- Rosso Piceno
- Sangiovese
- Schiava
- Susumaniello
- Syrah/Shiraz
- Tempranillo
- Teroldego
- Valpolicella
- Aglianico
- Etna rosso
- Lacrima
- Nocera
- Nobile di Montepulciano
- Sagrantino
- Ciliegiolo
- Vini rosati
- Vini dolci o liquorosi
- Calici, flute, secchielli e spumantiere
- Confezioni regalo vini
- Vini in fusto
- Bevande
- Alimentari
- Casa
- Persona
- Animali
Riferimento: 012006
Marca: SANTA MARGHERITA
Prosecco Santa Margherita 75 cl Extra Dry Valdobbiadene DOCG Superiore
Riferimento: 8613
Marca: Corte delle Calli
Vino spumante Corte delle Calli 75 cl Gran Cuvee Extra Dry
Riferimento: 023320
Marca: Foss Marai
Prosecco Foss Marai Strada di Guia 75 cl Valdobbiadene DOCG Brut Superiore
Riferimento: 012036
Marca: Carpené Malvolti
Prosecco Carpenè Malvolti Superiore DOCG 75 cl Conegliano Valdobbiadene Extra Dry
Riferimento: 10461
Marca: Canella
Prosecchino Canella 20 cl Prosecco di Valdobbiadene superiore DOCG
Riferimento: 6552
Marca: Ca' del Bosco
Vino spumante Franciacorta DOCG Ca' Del Bosco 75 cl Extra Brut
Riferimento: 6582
Marca: Foss Marai
Prosecco Foss Marai Nadin *Millesimato* 75 cl Valdobbiadene DOCG Dry Superiore
Riferimento: 6583
Marca: Foss Marai
Prosecco Foss Marai Guia *Millesimato* 75 cl Valdobbiadene DOCG Brut Superiore
Riferimento: 023319
Marca: Foss Marai
Prosecco Foss Marai Strada di Guia 75 cl Valdobbiadene DOCG Extra Dry Superiore
Riferimento: 9829
Marca: Astoria
Prosecco Astoria Arzanà 75 cl Superiore di Cartizze DOCG Valdobbiadene Dry
Riferimento: 001079
Marca: Berlucchi
Vino spumante Franciacorta DOCG Berlucchi 75 cl Brut Cuvee Imperiale
Riferimento: 023318
Marca: Foss Marai
Prosecco Foss Marai *Cartizze* Superiore 75 cl Valdobbiadene DOCG Dry
Riferimento: 6800
Marca: Marco Carpineti
Vino spumante Kius Marco Carpineti 75 cl Brut, millesimato, biologico
Riferimento: 9689
Marca: PRODUTTORI DI MANDURIA
Vino Spumante Aka Charme rosato Salento 75 cl brut IGT
Riferimento: 6553
Marca: Ca' del Bosco
Vino spumante Franciacorta DOCG Ca' Del Bosco 1,5 L Extra Brut magnum in cofanetto regalo Edizione 46
Riferimento: 019139
Marca: SANT'ANDREA
Vino spumante Oppidum Sant'Andrea 75 cl Brut Lazio IGT, uve Moscato
Riferimento: 11767
Marca: Ca' del Bosco
Vino spumante Franciacorta DOCG Ca' Del Bosco 37,5 cl Extra Brut
Riferimento: 11462
Marca: DA PONTE
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Da Ponte 75 cl mileesimato brut
Riferimento: 012007
Marca: SANTA MARGHERITA
Prosecco Santa Margherita 75 cl Brut Valdobbiadene DOCG Superiore
Riferimento: 6586
Marca: Ca' del Bosco
Vino spumante Franciacorta DOCG Ca' Del Bosco 75 cl Extra Brut in cofanetto regalo
Riferimento: 11294
Marca: Antinori
Vino spumante Franciacorta DOCG Contessa Maggi Marchese Antinori 75 cl Brut in astuccio regalo
Champagne, Franciacorta, Spumante... qualunque cosa tu preferisca, non c'è mai un brutto momento per un bicchiere di spumante.
Ma ti sei mai fermato e ti sei chiesto come si produce e quando si beve? Leggi la nostra guida agli spumanti per scoprirne le caratteristiche e poi acquistare online lo spumante che preferisci.
Come viene prodotto lo spumante Italiano
Esistono due metodi principali per la produzione di spumante e sono:
- Metodo classico: noto anche come Méthode Champenoise, Méthode Traditionelle o Metodo Classico è responsabile di darci le bollicine in Champagne, Franciacorta italiano e Trento DOC, tra gli altri.
- Charmant o Metodo Martinotti (anche Metodo Italiano): è utilizzato principalmente nella creazione delle bollicine in Lambrusco e Asti.
Iniziamo col dire che tutto ciò che ha bollicine subisce 2 fermentazioni. La prima serve per produrre il vino base con il suo alcol e poi una seconda fermentazione che si innesca con un cocktail chiamato "liqueur de tirage" (zucchero e lieviti).
In questa seconda fermentazione, il lievito converte lo zucchero in alcol producendo così naturalmente anidride carbonica. Quando questo accade in un ambiente sigillato e chiuso che non lascia spazio alla CO2 per fuoriuscire... voilà hai le famose bollicine!
In cosa consistono i due metodi di produzione dello spumante Italiano
Nel metodo Classico, il processo di solito avviene in bottiglie da 750 ml. È una procedura molto elaborata che può durare da 15 mesi a 10 anni. Le bottiglie vengono gradualmente girate (rimodellamento o enigmaggio) fino a quando le cellule di lievito morte (fecce) cadono sul collo della bottiglia. Quindi il collo viene congelato, la feccia viene rimossa, viene aggiunto un altro cocktail segreto "liqueur d'expèdition" (a seconda del produttore) e poi vengono tappati e pronti da gustare.
Nel metodo Charmant, questa seconda fermentazione avviene in un grande serbatoio pressurizzato. L'intera procedura è molto più semplice e veloce.
Bollicine diverse, aromi diversi, consistenza diversa, vini diversi... quale preferisci?
Il metodo classico di solito produce bolle più durature, mentre il metodo Charmat è noto per bolle più grandi e potenti
Spumanti italiani da provare
La lista degli spumanti da provare è davvero molto ampia qui ne segnaliamo 3 da non perdere.
Franciacorta D.O.C.G
La produzione di spumante in questa zona risale al 1961. Un giovane aveva un sogno. Voleva fare bollicine come facevano i francesi in una regione che, fino ad allora, produceva solo vino fermo. Da allora, la Franciacorta (provincia di Brescia in Lombardia) ha prodotto pura eccellenza utilizzando il Metodo Classico. Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco sono gli unici vitigni ammessi nella produzione del Franciacorta D.O.C.G.
Asti Spumante
C'è solo un'uva che viene utilizzata per produrre Asti Spumante, un classico italiano, ed è l'uva Moscato. Il risultato è uno spumante molto aromatico e dolce, perfetto con i dolci.
Ad ogni palato il suo spumante questo è certo, quindi non ti resta che scegliere quello che fa per te nel nostro shop online spumanti e degustarlo in compagnia!