Ultimi articoli blog

Archivio articoli blog

Le migliori ricette con vini e liquori

vini e liquori

Sei un appassionato di cucina? Vuoi sperimentare e creare deliziosi piatti? Vuoi stupire i tuoi ospiti con idee innovative? Allora sei nel posto giusto. Scopri le migliori ricette con vini e liquori e realizza piatti unici: primi, secondi, dolci, liquori e tanto altro. Gli ingredienti presenti nelle ricette potrai acquistarli facendo un ordine online sul sito lasorgente.net e ricevere direttamente a casa tua i prodotti necessari per creare i tuoi cibi preferiti.

Fettuccine al vino rosso   

Le fettuccine al vino rosso sono un primo piatto per chi ama sapori decisi e forti. In questa ricetta c'è l'unione di vino rosso, cipolla di Tropea e gorgonzola. La dolcezza del gorgonzola e della cipolla rossa si abbinano molto bene alla nota più acida del vino rosso. Come tipologia di vino puoi provare il Sangiovese e puoi sostituire le fettuccine di semola con le fettuccine integrali, ad esempio quelle de La Molisana.

Ingredienti per 4 persone

  • fettuccine 500 g;
  • vino rosso 400 ml;
  • cipolla rossa di Tropea 1;
  • gorgonzola 60 g;
  • gherigli di noci 5;
  • olio EVO 4 cucchiai;
  • sale qb.

Preparazione 

  1. affettiamo in maniera fine la cipolla, soffriggiamola in padella con un filo d'olio evo;
  2. versiamo il vino facendolo restringere un pochino a fiamma vivace;
  3. portiamo a bollore una pentola d'acqua, aggiungiamo il sale e un filo d'olio per non far incollare la pasta (soprattutto se utilizziamo la pasta fresca);
  4. caliamo le fettuccine nell'acqua bollente;
  5. aggiungiamo alla cipolla il gorgonzola tagliato a pezzetti facendolo sciogliere un po';
  6. scoliamo la pasta e aggiungiamola al condimento facendola mantecare per pochi minuti con un bicchierino di acqua di cottura per legare il tutto;
  7. tritiamo le noci e uniamole alle fettuccine;
  8. impiattiamo e serviamo a tavola.

Girello con riduzione al Barbera e pomodorini al forno

Questa ricetta porterà nella tua tavola un mini arrosto rosato all'interno. Puoi gustarlo in due modi: o tagliato fine o come filetto accompagnato da una salsa a base di Barbera ridotto in cottura e da pomodorini al forno con crema di carota, cipolla e sedano. 

Ingredienti per 4 persone

  • girello di vitello 600 g;
  • olio extra vergine qb;
  • rosmarino 4 rametti;
  • riduzione di vino Barbera;
  • pomodori ramati 4;
  • carote 4;
  • cipolle 4;
  • gambi di sedano 4;
  • prezzemolo qb;
  • sale fino qb;
  • pepe qb;
  • paprika dolce qb.

Procedimento

  1. prepariamo il brodo vegetale: riempiamo una pentola d'acqua, aggiungiamo il sale e facciamo bollire una carota, una cipolla e un gambo di sedano per 15 minuti;
  2. mettiamo su un tagliere sale e pepe e giriamo la carne su di essi cosi che possa assorbirne i gusti. Leghiamo con uno spago da cucina un rametto di rosmarino intorno al girello;
  3. accendiamoil forno a 200° in modalità statica;
  4. mettiamo un filo d'olio in una padella antiaderente, una volta scaldato, rosoliamo il girello per 3/4 minuti per lato;
  5. tagliamo a metà i pomodori, condiamoli con sale, pepe, paprika dolce e olio ed inforniamole per 15 minuti in modalità statica e per 5 minuti in modalità ventilata a 200°;
  6. togliamo i pomodori dal forno e teniamoli in caldo;
  7. abbassiamo la temperatura del forno a 180°;
  8. frulliamo le verdure con un filo d'olio e brodo vegetale così da ottenere una cremina;
  9. mettiamo il girello in forno per 10 minuti ad una temperatura di 180° modalità statica;
  10. impiattiamo il girello, irroriamolo con la riduzione al Barbera e tagliamo il girello a fette ;
  11. decoriamo il piatto con i pomodori cosparsi di cremina alle verdure e con un pò di prezzemolo

Riduzione al vino

Ingredienti

  • vino rosso 400 ml;
  • brodo vegetale 200 ml;
  • burro 30 g;
  • scalogno 1;
  • sale 1 pizzico;
  • pepe 1 pizzico;
  • maizena o farina 00 15 g (facoltativo).
Procedimento
  1. facciamo sciogliere 15 g di burro e aggiungiamoci lo scalogno tritato;
  2. una volta appassito versiamo il vino rosso,
  3. aggiustiamo di sale e pepe e facciamo evapoarare la parte alcolica a fuoco vivace per 4/5 minuti;
  4. abbassiamo il fuoco e giriamo con una frusta per far ridurre il composto;
  5. mettiamo il brodo vegetale e continuiamo la riduzione fino ad ottenere la metà del volume iniziale;
  6. aggiungiamo i 15 g di burro rimasti e facciamo cuocere la salsa per 2 minuti;
  7. se ci rendiamo conto che la salsa è troppo liquida aggiungiamo 15 g di maizena o farine 00 setacciate;
  8. mescoliamo finché la consistenza della salsa è più densa.

Nidi di tagliatelle dolci al Passito di Pantelleria

I nidi di tagliatelle al Passito di Pantelleria, sono dei gustosi dolcetti fritti, ricoperti di zucchero al velo.
Questi dolci si realizzano con farina, uova, zucchero, burro e Passito di Pantelleria, vino liquoroso tipico della Sicilia, molto aromatico che conferisce alla pasta un aroma intenso e fruttato.
L’impasto viene steso e tagliato in tagliatelle che verranno arrotolate e fritte nell’olio di semi caldo.

Ingredienti per 40 nidi

  • farina 00 400 g;
  • uova 2 tuorli;
  • sale fino 1 pizzico;
  • zucchero 70 g;
  • burro 50 g;
  • Passito di Pantelleria 40 ml;
  • baccello di vaniglia 1;
  • olio di semi di arichide 1 L.
Pubblicato in: Ricette

Lascia un commento