Scopri quali sono le 5 etichette dei vini più amate dai nostri clienti, tra cui People rosso, Trecciole, Vermentino...
Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Acque, vini e spesa online | Consegna gratis da 49 €
Scopri quali sono le 5 etichette dei vini più amate dai nostri clienti, tra cui People rosso, Trecciole, Vermentino...
Scopri 5 idee per una colazione sana e nutriente su lasorgente.net e acquista online i prodotti per la tua colazione...
Aperitivi sfiziosi veloci, semplici e gustosi. Scopri tutti le ricette su lasorgente.net e acquista i prodotti online...
Scopri le migliori ricette con vini e liquori e acquista i prodotti per realizzarli su lasorgente.net. Consegna...
Acquista online vini DOCG, DOC e IGT facendo un ordine su lasorgente.net. Vini toscani, veneti, pugliesi al miglior...
Scopri perché è importante il pH nelle acque minerali, qual è la differenza tra un acqua alcalina ed una normale e...
Ordina acque a basso residuo fisso su lasorgente.net, vasto assortimento ad ottimi prezzi. Consegna a domicilio anche...
Prova a fare nuovamente la ricerca
Acquista panettoni e pandori online sul sito lasorgente.net. La Sorgente ha selezionato per te solo panettoni e pandori migliori a prezzi fantastici. Con un semplice click puoi acquistare queste marche speciali:
La consegna è a domicilio e in base all'importo speso anche gratuita. Inoltre, tramite la Sorgente, c'è la possibilità di spedire il tuo panettone o il tuo pandoro preferito in tutta Italia. Quindi se vuoi fare un dolce regalo ad una persona cara, ci pensiamo noi. Con alcuni articoli vi è abbinata anche la busta regalo, cosi il tuo pensiero sarà perfetto.
La differenza tra queste due delizie che si gustano nel periodo invernale, specialmente durante le vacanze di Natale, non si limita solo ad aspetto ed ingredienti, ma si estende anche alla storica origine dei due dolci.
Partiamo dall'origine del panettone. La leggenda narra che il suo nome deriva da "Pan del Toni". Toni era un garzone che serviva alla corte di Ludovico il Moro a Milano. Questo ragazzo per salvare il pranzo di Natale, avrebbe improvvisato un pane condito al momento con frutta secca e da qui sarebbe nato il panettone. Ovviamente questa è solo una delle versioni legate alla sua origine; una cosa più che certa però è che diventò famoso nel 15° secolo in Lombardia e poi nel resto dell'Italia.
Il panettone ha una forma cilindrica, il suo impasto è ricco di uvetta, scorza d'agrumi candita e vaniglia. La superfice di questo dolce mostra spesso una crosticina dorata in cui vengono aggiunte anche delle mandorle. Il suo sapore è più deciso e complesso rispetto al pandoro.Il panettone spesso è tagliato a fette orizzontali. Viene servito tradizionalmente con una tazza di caffè, di tè o con una coppa di zabaione: crema composta da uova, zucchero e vino dolce.
Oggi è possibile gustare panettoni anche artigianali farciti con creme al cioccolato, al pistacchio,al caramello salato, senza canditi, senza glutine e senza lattosio.
Il pandoro invece nasce a Verona tra il 1500 e 1600, durante il periodo del rinascimento veneziano. Il termine "oro" potrebbe attribuirsi al fatto che nelle cucine aristocratiche di Venezia c'era l'abitudine di utilizzare l'oro in cucina e di utilizzare finissime lamine di oro zecchino per guarnire i piatti.
Il pandoro è soffice, fatto con uova, burro, zucchero e lievito di birra. Ha una forma alta, a stella ed è ricoperto da zucchero a velo vanigliato, che ricorda la neve bianca. Il pandoro è tradizionalmente senza uvetta o canditi, il suo sapore è delicato, leggero e molto dolce; spesso è servito tagliato a fette verticali e accompagnato da crema chantilly o crema al mascarpone. Si può servire anche con frutta fresca come lamponi o fragole.
Per gustarlo al meglio è consigliabile scaldare le fette in forno per pochi minuti, così il burro si ammorbidisce e si esalta tutto il sapore del pandoro.
Ti è venuta l'acquolina in bocca? Acquista ora su lasorgente.net panettoni e pandori a prezzi da urlo!
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di misurazione come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.