Ultimi articoli blog

Le 5 etichette dei vini più amate dai nostri clienti

le 5 etichette dei vini più amati dai nostri clienti, vigneti

In questo articolo scoprirai quali sono le 5 etichette dei vini più amate dai nostri clienti. Potrai leggere la loro storia, le loro caratteristiche e se vorrai potrai acquistarli direttamente qui. La Sorgente ha selezionato per te solo le etichette dei vini migliori. Sei curioso di sapere quali sono i vini più venduti? Scopriamolo subito.

Trecciole

vino bianco

Al primo posto nella lista troviamo il Trecciole Tenuta le Quinte. Questo è un vino bianco secco, giustamente alcolico, prodotto con uve ben selezionate dei vigneti ubicati nei terreni di origine vulcanica che si trovano nel Lazio, precisamente nella zona dei Castelli Romani a Monte Compatri. Questo vino è apprezzato per il suo gusto intenso, con note fruttate di mela verde, caramella e banana. Il suo colore è giallo paglierino. A detta di molti il Trecciole è un bianco caldo, fresco, morbido e sapido; si può abbinare ad ogni tipo di pasto, dalle pietanze più semplici a quelle più complesse, dalle carni bianche ai frutti di mare. Si consiglia di berlo in calice medio e di servirlo fresco, così da assaporare tutte le sue peculiarità.

People rosso

vino rosso

Al secondo posto della lista dei vini più famosi e apprezzati, troviamo il People rosso Poggio le Volpi prodotto da uva Cesanese dei vigneti del Lazio, i quali sorgono su terreni di origine vulcanica, sabbiosi, situati in zone collinari che risentono dell'influenza di venti provenienti dal mare. La lavorazione delle uve è soffice, la macerazione e la fermentazione sono eseguite a temperatura controllata e la svinatura è soffice. Il vino matura e si affina in acciaio su fecce nobili. Può anche subire un passaggio in legno.

Analisi sensoriale:

  • rosso rubino scuro e luminoso;
  • odore intenso di frutta rossa matura, spezie, ciliegia sotto spirito e fiori rossi;
  • gusto morbido e piacevole.

Si può abbinare con piatti a base di ragù, carni rosse alla brace, formaggi di media stagionatura e con piatti tipici del territorio romano: trippa al sugo, coda alla vaccinara e abbacchio allo scottadito. Si consiglia di berlo ad una temperatura che oscilla tra i 16° e i 18°. 

People bianco

vino bianco

Al terzo posto tra le migliori etichette di vino c'è il Frascati Superiore ''People'' Poggio le Volpi. Questo vino bianco è prodotto con uve di Malvasia di Candia e Trebbiano coltivate su terre di origine vulcanica ricche di microelementi. Queste uve vengono macerate e poi spremute in maniera soffice. Il mosto viene refrigerato, decantato per 24 ore, poi viene fermentato a basse temperature.

Il People bianco ha un colore giallo paglierino, cristallino, un odore intenso con note floreali e agrumate. Al gusto risulta secco, morbido, caldo e sapido.

Molti lo sorseggiano con aperitivi, risotti, antipasti di mare e minestre di verdure.

Chardonnay Colle Cavalieri, Terre di Chieti

vino bianco

Al quarto posto dei vini più amati dai clienti de La Sorgente, troviamo il vino bianco Chardonnay Colle Cavalieri. Come suggerisce il nome le uve utilizzate per produrre questo vino sono le uve 100% Chardonnay. I vigneti dove queste uve si producono si trovano in Abruzzo, precisamente a Tollo, Ortona e Canosa Sannita. La tipologia di terreno è a medio impasto ossia un terreno caratterizzato da una presenza di sabbia inferiore al 50% e di argilla compresa fra il 10% e il 20%. E' un terreno abbastanza deformabile, permeabile e di media resistenza alle lavorazioni.

Caratteristiche organolettiche:

  • colore: giallo paglierino scarico;
  • sapore: medio strutturato, avvolgente e vivace;
  • odore: fruttato, con accenni di frutta esotica.

Abbinamenti:

Molti apprezzano questo Chardonnay abbinato ad antipasti di pesce, crostacei, spaghetti alle vongole, carni bianche e formaggi freschi.

Vermentino di Gallura DOCG S'Eleme

vino bianco

All'ultimo posto della nostra lista, ma non per importanza, troviamo il Vermentino di Gallura S'Eleme cantina Monti. Le uve utilizzate sono 100% Vermentino DOCG coltivate in Sardegna, precisamente nella zona della Gallura, ad un altitudine di 300/450 metri sul livello del mare su un terreno granitico. Questo vino bianco viene ottenuto mediante fermentazione a temperatura controllata dopo pigiatura morbida e spremitura soffice.

Caratteristiche:

  • colore: giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli;
  • odore: profumo delicatamente floreale e fruttato;
  • sapore: morbido e asciutto.

Si consiglia di servirlo a una temperatura compresa tra gli 8° e 10°. Si può abbinare con pesce alla brace, crostacei, carni bianche e formaggi dolci. Molte persone amano gustarlo anche come aperitivo.

Cosa aspetti? Ordina ora e gusta i vini presentati in questo articolo facendo un ordine su lasorgente.net.

Pubblicato in: Vini e Champagne

Lascia un commento