Scopri quali sono le 5 etichette dei vini più amate dai nostri clienti, tra cui People rosso, Trecciole, Vermentino...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione
- Totale 0,00 €
Categorie articoli blog
Cerca articolo blog
Archivio articoli blog
- Acque minerali
- Alcolici
- Birre
- Vini e champagne
- Spumanti
- Vini bianchi
- Blend/Più vitigni
- Ansonica/Inzolia/Insolia
- Arneis
- Bellone
- Bombino
- Chardonnay
- Est Est Est
- Falanghina
- Fiano
- Frascati
- Friulano/Tocai
- Gavi, Cortese di
- Gewurztraminer/Traminer aromatico
- Grechetto
- Greco
- Greco di Tufo
- Grillo
- Lucido/Catarratto
- Lugana
- Malvasia
- Malvasia Puntinata
- Marino
- Muller Thurgau
- Passerina
- Pecorino
- Petit Manseng
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Sauvignon
- Torbato
- Trebbiano
- Vermentino
- Verdeca
- Verdicchio
- Verduzzo
- Viognier
- Zibibbo
- Etna bianco
- Moscato
- Chablis
- Soave
- Nuragus
- Orvieto
- Custoza
- Vini rossi
- Blend/Più vitigni rossi
- Amarone
- Barbera
- Barolo
- Bolgheri
- Bovale
- Brunello di Montalcino
- Cabernet
- Cannonau
- Carignano
- Cesanese
- Chianti
- Colmello
- Corvina
- Dolcetto d'Alba
- Grignolino
- Lagrein
- Lambrusco
- Malbech
- Malvasia nera
- Marzemino
- Merlot
- Montefalco
- Montepulciano
- Morellino
- Nebbiolo
- Negramaro/Negroamaro
- Nero Buono
- Nero d'Avola
- Petit Verdot
- Piedirosso
- Pignolo
- Pinot Nero
- Primitivo
- Refosco
- Rosso di Montalcino
- Rosso Piceno
- Sangiovese
- Schiava
- Susumaniello
- Syrah/Shiraz
- Tempranillo
- Teroldego
- Valpolicella
- Aglianico
- Etna rosso
- Lacrima
- Nocera
- Nobile di Montepulciano
- Sagrantino
- Ciliegiolo
- Vini rosati
- Vini dolci o liquorosi
- Calici, flute, secchielli e spumantiere
- Confezioni regalo vini
- Vini in fusto
- Bevande
- Alimentari
- Casa
- Persona
- Animali
L'Olivella
L’azienda agricola L’Olivella nasce nel 1986, grazie all’impegno e alla passione di due esperti di vini: Umberto Notarnicola e Bruno Violo. Anche se le loro terre d’origine sono la Puglia e il Piemonte, entrambi rimangono affascinati dal paesaggio laziale; ed è proprio nel Lazio, precisamente tra Frascati e Monteporzio Catone, territorio ricco di colline, vigneti, aria pura e sole, che si trova L’Olivella.
Questi vigneti sorgono su una zona vulcanica, ciò significa che il terreno è ricco di sali minerali quali calcio, magnesio e potassio, ma è povero di azoto.
Queste caratteristiche sono davvero eccezionali per far crescere bene le viti da cui poi nasce un vino di ottima qualità.
Questa azienda seppur giovane e ricca di nuove idee, è fedele alla cultura e alla tradizione locale.
La storia narra infatti che Frascati era il vino degli antichi Romani, era apprezzato da Papa Paolo III, che una volta assaggiato non mancò mai di metterlo sulla tavola papale; e dal filosofo Goethe, il quale quando soggiornò a Roma, definì il vino di Frascati “ paradisiaco”.
Tuttora i vini de L’Olivella, sono apprezzati da tantissime persone.
La qualità, la bontà e la passione con cui questi vini sono lavorati è resa evidente anche dagli innumerevoli premi che l’azienda ha ricevuto nel corso degli anni.
Tra i vari premi ricordiamo:
- Vini buoni d’Italia touring club 2019;
- Cesanese 2013 medaglia d’argento;
- Medaglia d’argento 2021 Racemo biowine Frascati docg 2020.
Questa tenuta agricola ospita anche eventi e cerimonie. Inoltre da aprile ad ottobre è possibile mangiare nel ristorante dell’azienda: il Giardino.
La location è immersa nel verde e in pieno relax si possono degustare i cibi di stagione e gli ottimi vini.
Vendita vini
Compra questi ottimi vini locali facendo un’ordine online sul nostro sito LaSorgente.net.
Grazie all’acquisto online, puoi ricevere e gustare direttamente a casa tua questi vini. In alcune zone di Roma e provincia la consegna è gratuita, scopri dove
Se invece preferisci comprarli in negozio, ti invitiamo a visitare il nostro punto vendita, sito in Grottaferrata, Via dell’artigianato 8.
I vini l’Olivella di cui la Sorgente dispone sono:
- Bombino bianco;
- Racemo biowine;
- Pivot rosso;
- Cesanese maggiore;
- Racemo rosso.