Scopri quali sono le 5 etichette dei vini più amate dai nostri clienti, tra cui People rosso, Trecciole, Vermentino...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione
- Totale 0,00 €
Categorie articoli blog
Cerca articolo blog
Archivio articoli blog
- Acque minerali
- Alcolici
- Birre
- Vini e champagne
- Spumanti
- Vini bianchi
- Blend/Più vitigni
- Ansonica/Inzolia/Insolia
- Arneis
- Bellone
- Bombino
- Chardonnay
- Est Est Est
- Falanghina
- Fiano
- Frascati
- Friulano/Tocai
- Gavi, Cortese di
- Gewurztraminer/Traminer aromatico
- Grechetto
- Greco
- Greco di Tufo
- Grillo
- Lucido/Catarratto
- Lugana
- Malvasia
- Malvasia Puntinata
- Marino
- Muller Thurgau
- Passerina
- Pecorino
- Petit Manseng
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Sauvignon
- Torbato
- Trebbiano
- Vermentino
- Verdeca
- Verdicchio
- Verduzzo
- Viognier
- Zibibbo
- Etna bianco
- Moscato
- Chablis
- Soave
- Nuragus
- Orvieto
- Custoza
- Vini rossi
- Blend/Più vitigni rossi
- Amarone
- Barbera
- Barolo
- Bolgheri
- Bovale
- Brunello di Montalcino
- Cabernet
- Cannonau
- Carignano
- Cesanese
- Chianti
- Colmello
- Corvina
- Dolcetto d'Alba
- Grignolino
- Lagrein
- Lambrusco
- Malbech
- Malvasia nera
- Marzemino
- Merlot
- Montefalco
- Montepulciano
- Morellino
- Nebbiolo
- Negramaro/Negroamaro
- Nero Buono
- Nero d'Avola
- Petit Verdot
- Piedirosso
- Pignolo
- Pinot Nero
- Primitivo
- Refosco
- Rosso di Montalcino
- Rosso Piceno
- Sangiovese
- Schiava
- Susumaniello
- Syrah/Shiraz
- Tempranillo
- Teroldego
- Valpolicella
- Aglianico
- Etna rosso
- Lacrima
- Nocera
- Nobile di Montepulciano
- Sagrantino
- Ciliegiolo
- Vini rosati
- Vini dolci o liquorosi
- Calici, flute, secchielli e spumantiere
- Confezioni regalo vini
- Vini in fusto
- Bevande
- Alimentari
- Casa
- Persona
- Animali
Amari
Riferimento: 9589
Marca: SANTO SPIRITO
Amaro Genziana riserva dei frati Santo Spirito 50 cl astuccio regalo
Riferimento: 9244
Marca: Sibona
Amaro Sibona 50 cl astuccio regalo in bottiglia di vetro a perdere VAP
Riferimento: 7945
Marca: JANNAMICO
Amaro Genziana Jannamico 50 cl liquore tipico d'Abruzzo in bottiglia di vetro a perdere VAP
Ordina amari online cliccando sul sito LaSorgente.net. Potrai trovare un vasto assortimento di amari famosi e novità a prezzi competitivi. Puoi anche acquistare dei fantastici bicchieri da amari alla Sorgente, per gustarli al meglio.
Con un semplice click potrai riceverli direttamente a casa tua. La Sorgente effettua spedizioni in tutta Italia e la consegna a domicilio è anche gratuita. Scopri dove tramite questo link.
Puoi anche venirci a trovare in negozio e vedere con i tuoi occhi la varietà di amari e i bicchieri da amari di cui la Sorgente dispone. Il nostro negozio è sito in Grottaferrata, Via dell'Artigianato numero 8.
Amari elenco
Tra gli amari italiani più famosi che potrai trovare online e in negozio ricordiamo:
- Amaro Averna;
- Amaro Vulcano(che fa parte degli amari siciliani ed è fatto con scorze d'arance di Sicilia);
- Amaro del Capo,Jefferson e Rupes (famosi amari calabresi);
- Lucano;
- Montenegro;
- Jannamico;
- Braulio;
- Nerone di Roma.
Alla Sorgente troviamo poi il famoso Jegermeister e il Petrus Boonekamp.
Cos'è un amaro e quali sono le sue origini?
Un amaro è un prodotto derivante da acquavite di origine frutticola o cerialicola, infuso o aromatizzato con erbe, radici e bacche.
L'amaro si differenzia dal liquore perchè lo zucchero presente in esso è sotto la soglia del 10% per litro. Se è maggiore si parla di liquore.
Il tasso alcolico di un amaro è minimo 15%.
La storia degli amari affonda le sue radici nel mondo arabo. Con la scoperta dell'alchimia per scopi terapeutici, i medici di allora utilizzavano infusi di erbe e alcol per guarire le malattie.
Più tardi la storia narra che nel 1300 l'alchimista Arnaldo da Villanova, creò un infuso alcolico per curare il papa Bonifacio VII durante il Giubileo.
Da allora questo metodo si diffuse in tutti i conventi e sempre più frati utilizzavano decotti e infusi a scopi medicamentosi, fino al giorno in cui si pensò di utilizzarli anche per deliziare il palato dopo un buon pasto.
Così negli anni successivi, precisamente nel 1737 si creò il primo liquore amaro: lo Chartreuse Vert. Da questo momento in poi gli amari iniziano a diventare famosi. Prima in casa poi nelle distillerie di tutto il mondo. È interessante sapere che al momento l'Italia è al primo posto per la produzione di amari.