Scopri quali sono le 5 etichette dei vini più amate dai nostri clienti, tra cui People rosso, Trecciole, Vermentino...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione
- Totale 0,00 €
Categorie articoli blog
Cerca articolo blog
Archivio articoli blog
- Acque minerali
- Alcolici
- Birre
- Vini e champagne
- Spumanti
- Vini bianchi
- Blend/Più vitigni
- Ansonica/Inzolia/Insolia
- Arneis
- Bellone
- Bombino
- Chardonnay
- Est Est Est
- Falanghina
- Fiano
- Frascati
- Friulano/Tocai
- Gavi, Cortese di
- Gewurztraminer/Traminer aromatico
- Grechetto
- Greco
- Greco di Tufo
- Grillo
- Lucido/Catarratto
- Lugana
- Malvasia
- Malvasia Puntinata
- Marino
- Muller Thurgau
- Passerina
- Pecorino
- Petit Manseng
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Sauvignon
- Torbato
- Trebbiano
- Vermentino
- Verdeca
- Verdicchio
- Verduzzo
- Viognier
- Zibibbo
- Etna bianco
- Moscato
- Chablis
- Soave
- Nuragus
- Orvieto
- Custoza
- Vini rossi
- Blend/Più vitigni rossi
- Amarone
- Barbera
- Barolo
- Bolgheri
- Bovale
- Brunello di Montalcino
- Cabernet
- Cannonau
- Carignano
- Cesanese
- Chianti
- Colmello
- Corvina
- Dolcetto d'Alba
- Grignolino
- Lagrein
- Lambrusco
- Malbech
- Malvasia nera
- Marzemino
- Merlot
- Montefalco
- Montepulciano
- Morellino
- Nebbiolo
- Negramaro/Negroamaro
- Nero Buono
- Nero d'Avola
- Petit Verdot
- Piedirosso
- Pignolo
- Pinot Nero
- Primitivo
- Refosco
- Rosso di Montalcino
- Rosso Piceno
- Sangiovese
- Schiava
- Susumaniello
- Syrah/Shiraz
- Tempranillo
- Teroldego
- Valpolicella
- Aglianico
- Etna rosso
- Lacrima
- Nocera
- Nobile di Montepulciano
- Sagrantino
- Ciliegiolo
- Vini rosati
- Vini dolci o liquorosi
- Calici, flute, secchielli e spumantiere
- Confezioni regalo vini
- Vini in fusto
- Bevande
- Alimentari
- Casa
- Persona
- Animali

Vini bianchi
Sotto-categorie
Riferimento: 11826
Marca: monte del Fra'
Vino Ca' del Magro Custoza 75 cl Monte del Fra' DOC Superiore
Riferimento: 11423
Marca: Ferri
Vino bianco Muraie Lazio IGT Ferri 75 cl Malvasia Puntinata e Bombino
I migliori vini bianchi italiani li trovi nello shop online lasorgente.net a prezzi convenienti!
Se ami i vini bianchi perchè sono freschi, profumati, delicati, non ti resta che esplorare la grande varietà di vitigni da noi proposti oppure ricerca il tuo vino bianco migliore selezionando la regione che preferisci.
Puoi scegliere tra vini bianchi freschi, giovani o vini bianchi più strutturati.
Se hai bisogno di consigli su come scegliere il miglior vino bianco per te, vieni a trovarci nella nostra enoteca a Grottaferrata, LaSorgente.net, il nostro staff saprà consigliarti in base ai tuoi gusti.
Come scegliere un vino bianco
Cerchi un vino bianco fruttato, aromatico e intenso? Assaggia il nostro Gewürztraminer della cantina San Michele Appiano, per una serata speciale scegli tra i vini pregiati della riserva Sanct Valentin, oppure prova il nostro miglior rapporto qualità-prezzo: Gewürztraminer Terrazze della Luna Cavit.
Se vuoi un vino bianco sapido e minerale, scegli un Fiano, oppure prova la freschezza e la leggerezza della Falanghina.
Per un vino elegante con una piacevole acidità e sapidità ti consigliamo una Ribolla Gialla, interessante anche la versione Ribolla Gialla spumantizzata Alturis.
Se invece cerchi vini biologici bianchi dall'ottimo rapporto qualità prezzo, ti consigliamo la cantina Tollo, potrai scegliere tra Pecorino, Trebbiano, Passerina: vini bianchi buoni, economici!
I profumi del vino bianco
Lasciati avvolgere da un bouquet floreale, fruttato o speziato.
Ogni vitigno ha dei profumi tipici, chiamati aromi varietali o primari proprio perchè legati alla varietà della specifica uva utilizzata: la struttura aromatica di un vino dipende soprattutto dalle cellule interne della buccia che nel corso della macerazione e mediante la fermentazione viene rivelata, passando al vino. alcuni vini hanno infatti un bouquet particolarmente intenso e sono per questo chiamati vini aromatici come il Gewürztraminer o la Malvasia; a seguire i semi aromatici come Riesling, Müller Thurgau, Chardonnay.
Aromi secondari si sprigionano poi durante i processi di vinificazione e dipendono dal tipo di lieviti utilizzati, dalla tipologia di vinificazione e dalla temperatura.
Infine profumi terziari si formano durante l'invecchiamento dei vini, un ruolo importante è infatti determinato dagli aromi ceduti dal legno delle botti.
Nei vini bianchi giovani prevalgono aromi leggeri e freschi di fiori bianchi, in quelli più complessi potremmo ritrovare profumi di frutti a polpa chiara, fino ad arrivare ai vini bianchi maturi con aromi di frutta secca e tostata.
Come servire il vino bianco
Consigliamo di degustare i vini bianchi secchi leggeri e acidi e i vini spumanti ad una temperatura di 8-10°C, mentre per i vini bianchi secchi maturi e complessi la temperatura ideale è tra i 10-12°C, fino ad arrivare ai 14°C per i più strutturati.