Scopri quali sono le 5 etichette dei vini più amate dai nostri clienti, tra cui People rosso, Trecciole, Vermentino...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione
- Totale 0,00 €
Categorie articoli blog
Cerca articolo blog
Archivio articoli blog
- Acque minerali
- Alcolici
- Birre
- Vini e champagne
- Spumanti
- Vini bianchi
- Blend/Più vitigni
- Ansonica/Inzolia/Insolia
- Arneis
- Bellone
- Bombino
- Chardonnay
- Est Est Est
- Falanghina
- Fiano
- Frascati
- Friulano/Tocai
- Gavi, Cortese di
- Gewurztraminer/Traminer aromatico
- Grechetto
- Greco
- Greco di Tufo
- Grillo
- Lucido/Catarratto
- Lugana
- Malvasia
- Malvasia Puntinata
- Marino
- Muller Thurgau
- Passerina
- Pecorino
- Petit Manseng
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Sauvignon
- Torbato
- Trebbiano
- Vermentino
- Verdeca
- Verdicchio
- Verduzzo
- Viognier
- Zibibbo
- Etna bianco
- Moscato
- Chablis
- Soave
- Nuragus
- Orvieto
- Custoza
- Vini rossi
- Blend/Più vitigni rossi
- Amarone
- Barbera
- Barolo
- Bolgheri
- Bovale
- Brunello di Montalcino
- Cabernet
- Cannonau
- Carignano
- Cesanese
- Chianti
- Colmello
- Corvina
- Dolcetto d'Alba
- Grignolino
- Lagrein
- Lambrusco
- Malbech
- Malvasia nera
- Marzemino
- Merlot
- Montefalco
- Montepulciano
- Morellino
- Nebbiolo
- Negramaro/Negroamaro
- Nero Buono
- Nero d'Avola
- Petit Verdot
- Piedirosso
- Pignolo
- Pinot Nero
- Primitivo
- Refosco
- Rosso di Montalcino
- Rosso Piceno
- Sangiovese
- Schiava
- Susumaniello
- Syrah/Shiraz
- Tempranillo
- Teroldego
- Valpolicella
- Aglianico
- Etna rosso
- Lacrima
- Nocera
- Nobile di Montepulciano
- Sagrantino
- Ciliegiolo
- Vini rosati
- Vini dolci o liquorosi
- Calici, flute, secchielli e spumantiere
- Confezioni regalo vini
- Vini in fusto
- Bevande
- Alimentari
- Casa
- Persona
- Animali
Liquori e misti
Riferimento: 9590
Marca: SANTO SPIRITO
Lyquoryzia liquirizia Santo Spirito Aroma d'Abruzzo 50 cl astuccio regalo
Acquista liquori online facendo un ordine su lasorgente.net. L'ampia gamma di liquori che troverai nel sito, ti permetterà di scegliere quello che più preferisci, sia da degustare, sia per preparare le tue ricette preferite. La Sorgente effettua consegne a domicilio e spedizioni anche gratuite in tutta Italia. In questo modo se vuoi regalare un liquore ad una persona cara che abita lontano, puoi spedirlo tramite La Sorgente. Grazie all'accuratezza con cui viene effettuato il packacing, il tuo regalo arriverà a destinazione intatto, salvo imprevisti.
Se invece sei curioso di vedere con i tuoi occhi il vasto assortimento di liquori dolci e secchi, vieni a trovarci in negozio. Saremo lieti di aiutarti a scegliere il liquore giusto per te in base ai tuoi gusti.
Tipi di liquori
Tra l'ampia gamma di liquori anche italiani che puoi acquistare alla Sorgente troviamo:
- sambuca Molinari;
- mirto rosso Zedda Piras;
- crema di whisky Baileys;
- mistrà Pallini 70 cl;
- mistrà Pallini 100 cl;
- amaretto Disaronno;
- Limoncè Stock crema;
- Grand Marnier;
- liquore all'uovo VOV;
- liquirizia Santo Spirito;
- genziana Belmonte;
- ratafià Jannamico;
- alchermes La Reggia.
Cos'è il liquore e come si produce?
Il liquore è una bevanda prodotta in particolare in Italia, Olanda e Francia, ottenuta aromatizzando alcool o altre bevande a base di spirito come Rum, Vodka e Cognac. Viene poi aggiunto lo zucchero, l'acqua (per ottenere la gradazione desiderata) e a volte coloranti alimentari. A seconda della quantità di zucchero presente all'interno del liquore, questo si definisce secco o dolce. La sua gradazione parte da un minimo di 15°.
L'aromatizzazione avviene aggiungendo oli essenziali, erbe, aromi, oppure tramite infusione a caldo o macerazione a freddo. Tra gli aromi più utilizzati per creare liquori sublimi ricordiamo:
- cannella;
- ginepro;
- anice stellato;
- vaniglia;
- chiodi di garofano.
Classificazione
A seconda delle sostanze impiegate, possiamo suddividere i liquori in:
- naturali, contenenti sostanze aromatiche;
- composti, contenenti miscele di piante digestive o ausiliari come arancio e cannella;
- creme, con aggiunta di uova e latte.
Differenza tra distillati e liquori
La differenza sta nel procedimento e nei componenti utilizzati per produrli. I distillati si ottengono tramite distillazione, fatta a partire dalla fermentazione di sostanze zuccherine, come il mosto e dal suo riscaldamento. Così raggiunto il punto di ebollizione avviene la separazione dei componenti della miscela. I liquori invece sono ottenuti tramite miscela di alcool, zucchero, aromi ed erbe.